
Caratteristiche Tour
Riassunto Tour
Un’avventura indimenticabile attraverso gli sterrati e le mulattiere della Barbagia e dell’Ogliastra, dal Supramonte di Orgosolo sino alla costa est per poi ritornare sulle montagne dell’entroterra Sardo.
3 giorni di paesaggi mozzafiato e panorami indimenticabili, interminabili sterrate e tagliafuoco, ospitalità e i piatti tipici della tradizione Sarda.
Itinerario del Tour
GIORNO 1: DALLA BARBAGIA ALL’OGLIASTRA – 01/11/2018
Giorno 1: la nostra avventura inizia ad Orgosolo, famoso e caratteristico paese del centro Sardegna, nel cuore della Barbagia. Si parte di buon mattino, con l’obiettivo di raggiungere il borgo marinaro di Santa Maria Navarrese, nella provincia dell’Ogliastra, a fine pomeriggio.
Durante la giornata, ricca di punti panoramici, si passa quindi dall’area del centro Sardegna denominata “Barbagia”, alla più costiera “Ogliastra”. A metà giornata è prevista la pausa ristoro a base di piatti tipici sardi, per poi proseguire il nostro viaggio lungo veloci sterrate che via via ci portano verso il mare, dove arriviamo a fine pomeriggio in Hotel a pochi passi dalla Spiaggia.
Il veicolo di assistenza con i bagagli ci raggiunge in Hotel dove consumiamo cena (a base di pesce) e pernottamento.
GIORNO 2: SELVAGGIO BLU – 02/11/2018
Giorno 2: dopo una buona colazione in Hotel si parte, obiettivo di giornata è raggiungere un altro bellissimo e caratteristico borgo marinaro, Cala Gonone.
Il nostro itinerario si snoda lungo la costa est in direzione nord, attraverso il Supramonte di Baunei e lungo i sentieri scavati nelle rocce calcaree di Dorgali e Cala Gonone, teatro di gare di Enduro e Rally di livello mondiale.
Si giunge a Cala Gonone a fine pomeriggio, ed al nostro arrivo dai monti che sovrastano il paese ci offrono uno spettacolo unico con il contrasto tra il blu del mare ed il verde della macchia mediterranea. Giungiamo in Hotel dove ci sistemiamo.
Il veicolo di assistenza con i bagagli ci raggiunge in Hotel dove consumiamo cena (a base di pesce) e pernottamento.
GIORNO 3: DAL MARE ALLA BARBAGIA – 03/11/2018
Giorno 3: nella terza giornata di tour si torna ad Orgosolo il nostro punto di partenza, nella Barbagia. Lasciando Cala Gonone di buon mattino si procede attraversando i territori di Dorgali e Oliena, per poi entrare in territorio di Orgosolo per l’ora di pranzo.
Dopo aver consumato la pausa pranzo a base di “Porceddu” e carni locali, si riparte alla scoperta di una delle aree più belle e caratteristiche del centro Sardegna, il Supramonte di Orgosolo, un tempo regno di banditi e fuorilegge.
A fine pomeriggio il rientro viene leggermente anticipato al fine di poter preparare i bagagli e caricare le moto con calma, per poi partire verso il porto dando un “Arrivederci” alla Sardegna.
Punto di Partenza e Arrivo
Il tour avrà come punto di partenza e arrivo il caratteristico paese di Orgosolo in centro Sardegna, a 20 km da Nuoro. Il porto più vicino è quello di Olbia a circa 115 km (1 ora e 10 in auto) mentre quello di Golfo Aranci dista circa 130 km. L’aeroporto più vicino è Olbia (110km), poi Alghero e Cagliari. Orgosolo è comunque raggiungibile in massimo due ore da tutti i porti e gli aeroporti sardi.
Assistenza e trasporto bagagli
Gli itinerari svolti durante 3 giorni saranno di tipologia "itinerante", questo significa che ogni sera si dorme in una struttura diversa ed i bagagli verranno trasferiti tramite veicolo di assistenza, da una struttura all’altra.
Richiedi informazioni sul Tour
Equipaggiamento necessario
Il tour può essere effettuato solo con Moto da Enduro Monocilindriche con gomme Tassellate. E è possibile effettuare il noleggio moto Enduro direttamente in Sardegna.
Per affrontare al meglio questo tour, è necessario che ogni pilota sia dotato del seguente equipaggiamento:
- Dotazione di mousse;
- Zainetto o marsupio con borraccia d'acqua, una barretta energetica o un cioccolato;
- Attrezzatura per semplici riparazioni, leve di scorta, fascette, pinze e cacciaviti;

Pernottamento e pasti

Oltre al servizio di guida enduro possiamo organizzare per te ogni aspetto del tour come il pernottamento e i pasti, per un tour in forma ALL INCLUSIVE.
In base alle tue esigenze possiamo prenotare per te l'Hotel o il Bed and Breakfast tra le strutture convenzionate e soprattutto logisticamente comode.
Durante il tour il pranzo viene solitamente consumato a metà percorso in compagnia della nostra guida e dopo pranzo si riprende il percorso. E' possibile pranzare sia al sacco che in punti ristoro/bar che vi verranno consigliati dalla guida.
La cena invece può essere consumata in Hotel o Bed and Breakfast, o nelle varie pizzerie, ristoranti, punti ristoro, agriturismo della zona.
Altri Tour Enduro
I Tour Enduro sono tour guidati per moto da enduro offroad della durata di diversi giorni. Ogni pacchetto prevede un itinerario differente per ogni giornata, con pernottamento e cena tipca in strutture convenzionate.
Se i Tour Enduro proposti non soddisfano le tue esigenze
Non prevede costi aggiuntivi
Vuoi ricevere offerte e info su nuovi tour in anteprima?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le offerte speciali