Tour Pasqua 2018 Maxi Enduro Sardegna Barbagia Orgosolo

Caratteristiche Tour

Quando: 
28-30 Marzo 2018, disponibile tutto l'anno su richiesta
Durata: 
3 Giorni - 2 notti
Difficoltà: 
Facile
Territorio: 
Sardinia, Barbagia, Orgosolo, Gennargentu, Supramonte, Oliena

Riassunto Tour

Un'avventura di 3 giorni in Barbagia nel cuore della Sardegna, dedicata alle "endurone", durante la quale esploreremo le bellezze del territorio ed assaporeremo i gusti della sua tradizione.

Non la solita Pasqua! Quest'anno vivi la Pasqua 2018 con la tua Maxi-Enduro in Sardegna!

Itinerario del Tour

GIORNO 1: I SENTIERI DELLA BARBAGIA – 28/03/2018

L’itinerario prevede una ricca giornata off road affrontando una bellissima selezione di strade e sentieri del territorio di Orgosolo, in Barbagia.

Sono previste circa 6 ore di moto off road (3 nel mattino e 3 nel pomeriggio); si parte alle ore 10:00 del mattino dal paese di Orgosolo e si rientra al medesimo alle ore 13:00 circa per il pranzo (che può essere consumato in uno dei vari locali del paese), si riparte poi alle ore 14:00 per proseguire sino alle 17:00, quando si rientra sempre al medesimo paese.

Durante la giornata si visiteranno diversi punti panoramici dai quali si gode di una bellissima vista su mezza Sardegna.

Il livello di difficoltà dei percorsi potrà essere tarato in base ai gusti del gruppo ed alla preparazione tecnico-fisica dei componenti, partendo comunque sempre da una base semplice e percorribile da tutti.

Itinerari Maxi Enduro in Barbagia, centro Sardegna
Anteprima dell'itinerario "I Sentieri della Barbagia"

GIORNO 2: IL SUPRAMONTE – 29/03/2018

Questo spettacolare itinerario prevede la visita di una delle aree più famose e suggestive della Sardegna intera, il Supramonte.

Durante la giornata si visiteranno alcuni tra i posti più caratteristici dell’isola come antichi ovili di pastori oramai disabitati, elementi naturali come delle voragini di origine carsica sul terreno, “S’eliche tureddu” (il famoso albero nella roccia), e l’immancabile scalata sulla vetta di Monte Novo San Giovanni.

Partenza dal paese di Orgosolo circa alle 10:00 del mattino, e dopo aver percorso qualche chilometro su asfalto affrontiamo i primi sterrati in direzione del cantiere forestale “Montes”. Una volta entrati nell’area le nostre ruote toccheranno solo terra e sassi sino al pomeriggio.

Pranzo con i pastori di Orgosolo: nel Supramonte è possibile, previa prenotazione, consumare il famoso “pranzo con i pastori”; si mangia all’aperto all’ombra di un bosco di lecci secolari, vengono preparati (di fronte ai nostri occhi) e serviti i piatti tradizionali che venivano mangiati dai pastori di Orgosolo durante i loro lunghi periodi tra le montagne. In alternativa è previsto il “pranzo al sacco”.

Dopo aver visitato tutti gli elementi caratteristici dell’area, si rientra al paese di Orgosolo per le 17:00 circa.

Anteprima Itinerario Il Supramonte Maxi Enduro
Anteprima Itinerario Il Supramonte Maxi Enduro

GIORNO 3: LE MAGIE DELLA NATURA, OLIENA – 30/03/2018

Partenza prevista per le 10:00 del mattino, ci muoviamo da Orgosolo in direzione Oliena il paese barbaricino famoso per il suo Olio d’oliva ma soprattutto per il suo vino.

Affrontiamo i primi chilometri di sterrato intervallati da alcuni tratti in asfalto, attraversiamo Oliena, con l’obiettivo di far visita alla vallata di “Lanaitto” dove una bella e curata sterrata ci consente di tracciare un anello all’interno della famosa vallata che ospita il famoso villaggio nuragico “Tiscali”, e volendo si può fare visita alle imponenti grotte di “Sa Ohe” e “su entu” (l’ingresso a pagamento dovrebbe costare 5 € a persona).

Percorriamo qualche altro chilometro di sterrato per uscire dalla vallata e possiamo fermarci per la pausa pranzo alla risorgiva di “Su Gologone” dove l’acqua purissima sgorga da una grotta sotterranea. Consumiamo un panino o qualche piatto tipico locale, e ci riposiamo un pochino.

Dopo questa breve pausa ci rimettiamo in marcia tornando indietro in direzione Oliena (seguendo strade diverse da quelle dell’andata) lungo sterrate e sentieri a piedi del monte Corrasi. Durante il nostro percorso attraversiamo il secolare ponte romano di “Papalope”.

Attraversiamo nuovamente il centro abitato di Oliena e ci dirigiamo verso la parte alta del paese, dove inizia la nostra “scalata” verso la cima del monte Corrasi (oltre 1300 metri di altitudine) con una vista mozzafiato sulla Barbagia e verso il mare del Golfo di Orosei.

Una volta tornati a valle, ci rimettiamo in marcia in direzione Orgosolo, dove giungiamo per le 17:00 circa.

Anteprima itinerario Maxi Enduro Oliena
Anteprima itinerario Maxi Enduro Oliena
Info Logistiche: 

Il tour avrà come base il famoso paese turistico di Orgosolo, a 20 km da Nuoro. Il porto più vicino è quello di Olbia a circa 115 km (1 ora e 10 in auto) mentre quello di Golfo Aranci dista circa 130 km. L’aeroporto più vicino è Olbia (110km), poi Alghero e Cagliari.

Orgosolo è comunque raggiungibile in massimo due ore da tutti i porti e gli aeroporti sardi.

Gli itinerari svolti durante il tour saranno di tipologia "a margherita", questo significa che ogni sera si torna ad Orgosolo al medesimo alloggio.

Richiedi informazioni sul Tour

Contattaci senza impegno per avere maggiori informazioni o un preventivo gratuito. Compila i campi e premi "Invia".

Aggiungi altri dettagli della tua richiesta specificando ad esempio il numero di partecipanti e il periodo nel quale ti piacerebbe fare il tour, o altre esigenze particolari.

Equipaggiamento necessario

Il tour può essere effettuato solo con Moto da Enduro Monocilindriche con gomme Tassellate. E è possibile effettuare il noleggio moto Enduro direttamente in Sardegna.

Per affrontare al meglio questo tour, è necessario che ogni pilota sia dotato del seguente equipaggiamento:

  • Dotazione di mousse;
  • Zainetto o marsupio con borraccia d'acqua, una barretta energetica o un cioccolato;
  • Attrezzatura per semplici riparazioni, leve di scorta, fascette, pinze e cacciaviti;
Equipaggiamento necessario per tour enduro in Sardegna

Pernottamento e pasti

Pernottamento Hotel o B&B durante tour enduro in Sardegna

Oltre al servizio di guida enduro possiamo organizzare per te ogni aspetto del tour come il pernottamento e i pasti, per un tour in forma ALL INCLUSIVE.

In base alle tue esigenze possiamo prenotare per te l'Hotel o il Bed and Breakfast tra le strutture convenzionate e soprattutto logisticamente comode.

Durante il tour il pranzo viene solitamente consumato a metà percorso in compagnia della nostra guida e dopo pranzo si riprende il percorso. E' possibile pranzare sia al sacco che in punti ristoro/bar che vi verranno consigliati dalla guida.

La cena invece può essere consumata in Hotel o Bed and Breakfast, o nelle varie pizzerie, ristoranti, punti ristoro, agriturismo della zona.

Altri Tour Enduro

I Tour Enduro sono tour guidati per moto da enduro offroad della durata di diversi giorni. Ogni pacchetto prevede un itinerario differente per ogni giornata, con pernottamento e cena tipca in strutture convenzionate.

Barbagia Enduro Tour - Sardegna
Difficoltà: Medio-Facile
Tour Enduro Barbagia e Ogliastra Sardegna
Difficoltà: Medio-Facile
Weekend Enduro Tour in Sardegna
Difficoltà: Medio-Facile

Se i Tour Enduro proposti non soddisfano le tue esigenze

Non prevede costi aggiuntivi

Vuoi ricevere offerte e info su nuovi tour in anteprima?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le offerte speciali