In questa storia raccontiamo le avventure del numeroso gruppo "Su2Ruote.bike e Cianci Moto" in visita in Sardegna a marzo 2017 per un piacevole e panoramico tour in moto offroad favorito anche da un bellissimo tempo primaverile che ha portato le temperature del centro Sardegna tra i 15 ed i 20 gradi.
Giorno 1: ambientamento e tour "dei panorami"
Il primo giorno di Enduro in Sardegna del gruppo ha lo scopo di far conoscere il terreno ai ragazzi in maniera tale da prendere confidenza con le moto e con i sentieri e gli sterrati della Barbagia.
Si inizia il giovedì pomeriggio di una settimana di metà marzo in un clima perfetto, temperature miti e cielo tersissimo fanno apprezzare la bellezza della Barbagia e del territorio di Orgosolo.
I nostri amici arrivati ad Orgosolo a fine mattinata dall'aeroporto di Cagliari (mentre le moto sono arrivate in nave grazie al servizio transfer offerto da Su2Ruote.bike) hanno giusto il tempo di mangiare qualcosa nel bellissimo agriturismo alle porte del paese barbaricino e siamo subito sulle moto.
Una volta superato il centro abitato ci immettiamo subito su sterrato (senza mai incontrare asfalto sino al momento di ritorno) e procediamo lungo diversi sterratoni e sentieri che ci fanno salire sino alla cresta del monte "Osposidda" che domina sul paese di Orgosolo e su mezza Barbagia.
Percorriamo tutta la cresta del monte con una vista spettacolare su entrambi i lati e scendiamo verso il basso giungendo dopo pochi chilometri a valle, ed affrontiamo un guado prima della risalita verso una delle porte di accesso del Supramonte di Orgosolo.
Iniziamo a salire, salire.. salire... sino a "S'iscala e S'arenarju", una delle porte di accesso al Supramonte sul lato nord dove l'altissima parete calcarea concede pochi passaggi.
Una volta in cima la vista è mozzafiato, e grazie alla giornata limpida riusciamo a vedere anche il mare del golfo di Orosei e mezza Sardegna.
Giorno 2: tour del Lago e dei guadi
Il venerdì mattina partiamo di buon mattino per la nostra seconda giornata di Enduro nel cuore della Sardegna.
Dopo il consueto riscaldamento affrontiamo sentieri e sterratoni per circa 15 chilometri sin quando risaliamo alla vetta di "Cucuru e' pazza" dove è d'obbligo fare una pausa per godere del panorama spettacolare sulla Barbagia e sul Gennargentu.
Una volta scesi a valle percorriamo l'alveo del fiume per circa un chilometro, dopodiché lo abbandoniamo e prendiamo la strada che ci porta verso Orgosolo per la meritata pausa pranzo.
Una volta arrivati ad Orgosolo un bel panino caldo con fettina o salsiccia locale ed una bella birra Ichnusa fresca ci fanno riprendere energie.
Affrontiamo guadi, passaggi tecnici, ripide salite e finalmente sul tardo pomeriggio dopo aver percorso quasi 100 chilometri torniamo al paese di Orgosolo, stanchi ma soddisfatti della giornata.
Doccia e relax in agriturismo prima della cena (rigorosamente tipica e poco dietetica) in agriturismo.
Giorno 3: Gennargentu e Supramonte
Dopo la pausa pranzo ci rimettiamo in marcia per visitare il Supramonte.
Pochi chilometri di marcia tra sterrati e sentieri e giungiamo subito ad uno degli elementi caratterizzanti del Supramonte, "Su Pinnetti". E' l'antico ovile e rifugio dei pastori sardi che erano costretti a stare giorni e giorni lontani dalle loro case per accudire il bestiame.
Il nostro cammino nel cuore della Sardegna più incontaminata prosegue anche superando diversi ostacoli naturali costituiti da piante ed alberi caduti a causa delle straordinarie ed abbondanti nevicate di Gennaio 2017 le quali hanno devastato il patrimonio boschivo della Sardegna.
Ma non ci facciamo spaventare ed affrontiamo tutti gli ostacoli con decisione.
Dopo aver visitato le meraviglie del Supramonte, la nostra strada (ancora lunga) continua verso il paese di Orgosolo.
Scendiamo prima in zona "Fundales" per poi affrontare diversi guadi e chilometri di sentieri sino al rientro in paese che avviene a fine pomeriggio.
Giorno 4: passeggiata tranquilla
Itinerari Enduro
Un Itinerario Enduro è un giro o comunque una escursione da affrontare in una giornata o anche meno, in base alla tipologia ed alla bravura dei componenti del gruppo.
Le nostre proposte di itinerario possono essere combinate tra di loro per comporre un Tour di vari giorni; abbiamo indicato solo alcuni (i più suggestivi) dei tantissimi itinerari che si possono affrontare nel nostro territorio. Per vedere tutti i nostri Itinerari accedi alla pagina Itinerari Enduro Sardegna, per qualsiasi informazione contattaci.
Vuoi ricevere offerte e info su nuovi tour in anteprima?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le offerte speciali