Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017

Package Features

When: 
1-4 Novembre 2017 - disponibile tutto l'anno su richiesta
Duration: 
4 giorni, 3 notti
Difficulty: 
Medium-Easy
Location: 
Sardegna, Barbagia, Orgosolo, Supramonte, Gennargentu, Cala Gonone, Urzulei, Dorgali, Oliena

Tour Summary

4 giorni di Sardegna e di Enduro 100% offroad in questo tour del "ponte di ognissanti" 2017.

Solcheremo la Barbagia in lungo e in largo, saliremo sino alle cime del Gennargentu per poi arrivare sino al mare cristallino di Cala Gonone.

Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017
Tour Enduro Dalla Barbagia al Mare - Sardegna Novembre 2017

Tour itinerary

GIORNO 1: I SENTIERI DELLA BARBAGIA - 01/11/2017

Dopo lo sbarco in nave, viaggio verso Orgosolo, sistemazione bagagli e per le 10:00 max 10:30 siamo in sella. Si parte con calma per riscaldarsi e prendere confidenza con il terreno barbaricino, e si gira tutta la mattina tra sentieri e sterrati in territorio di Orgosolo dove in passato si sono svolti diverse tappe del rally mondiale e di recente alcune tra le più frequentate ed apprezzate motocavalcate della Sardegna.

Tipologia di itinerario misto, con pezzi guidati alternati a varianti Hard (opzionali). Rientro a Orgosolo per la pausa pranzo previsto per le 13:30. Dopo un oretta di pausa si riparte per il pomeriggio sempre lungo i tracciati delle motocavalcate di Orgosolo sino a raggiungere la zona “Fundales”, ai piedi del Massiccio del Supramonte.

In questa zona si possono affrontare alcune ripidissime ed infinite strisce parafuoco e dalle cime godere di una bellissima vista su tutta la Barbagia. A fine pomeriggio si rientra ad Orgosolo affrontando alcuni tecnici ed impegnativi sentieri utilizzati in passato dai pastori.

Spettacolare valico di Montagna nel Supramonte Enduro in Sardegna
Spettacolare valico di Montagna nel Supramonte

GIORNO 2: IL SUPRAMONTE - 02/11/2017

In questa seconda giornata andremo a visitare una delle aree più famose e suggestive della Sardegna: il Supramonte. Risaliamo dai 600 metri di altitudine di Orgosolo sino ai 1400 metri delle cime più alte del territorio di Orgosolo, a ridosso del massiccio del Gennargentu, tra sentieri dei pastori e delle bestie, fiumi e passaggi “fuori pista”.

Una volta arrivati in alto alla sorgente di “Sa Moidorja” dalla quale nasce il rio Flumineddu che segna il confine tra il territorio della Barbagia e dell’Ogliastra, andando poi a scavare il terreno per creare il Canyon più alto d’Europa (la gola di Gorropu) riscendiamo lungo il fiume per avvicinarci al Supramonte. Pausa pranzo “al Sacco” con pane, formaggi e salumi (o frutta) trasportati nello zaino, nella famosa sorgente di “Funtana Bona” all’interno del cantiere forestale “Montes”. Siamo appena entrati nel Supramonte, il massiccio calcareo impervio ed inaccessibile abitato sino a qualche decennio fa da pastori e banditi.

Nel nostro tragitto (attualmente reso ancor più impegnativo dai rami caduti a causa delle recenti nevicate di Gennaio 2017) è possibile visitare elementi chiave della storia della Sardegna come antichi ovili dei pastori di Orgosolo “Su Pinnetti”, voragini di origine carsica che sprofondano in verticale per centinaia di metri (“Su Disterru”) e “S’elihe Tureddu” il famoso albero di leccio cresciuto all’interno di una enorme roccia.

A fine pomeriggio si rientra in alloggio ad Orgosolo stanchi e provati, ma soddisfatti di aver visitato una delle aree più belle della Sardegna.

Visita a "Su Pinnetti" antico ovile e rifugio dei pastori Sardi enduro in Sardegna
Visita a "Su Pinnetti" antico ovile e rifugio dei pastori Sardi

GIORNO 3: DALLA BARBAGIA AL MARE - 03/11/2017

Il terzo giorno è sicuramente quello nel quale si percorreranno più chilometri (oltre 100 km totali, al 99% offroad): si parte da Orgosolo per arrivare sino al paese di Cala Gonone, bellissimo borgo sul mare. Partenza di buon mattino in direzione Urzulei, paese dell’Ogliastra confinante con il territorio di Orgosolo. Per poter arrivare alla piana di “Fennau” importante crocevia, possiamo affrontare diverse strade e sentieri e scegliere tipologia e livello di difficoltà in base alle nostre energie. Una volta giunti all’altopiano imbocchiamo un bellissimo e vecchissimo sentiero per carri scavato nella roccia, che costeggia il letto del fiume “Codula Sa Mela” il quale ci porta vicini al paese di Urzulei.

A questo punto attraversiamo la SS125 toccando per un attimo l’asfalto, e percorriamo alcuni chilometri di strade rese impegnative dalla presenza di numerosi sassi ed alcuni punti scavati dalle piogge che ci portano sino al passo Silana per la meritata pausa pranzo. Mangiamo qualcosa di leggero e riposiamo un pochino.

Dopo la pausa proseguiamo in direzione Cala Gonone lungo la SS125 strada Orientale Sarda (il paradiso dei motocilisti da strada per le sue curve e panorami mozzafiato, sulla quale è transitato anche il giro d’Italia 2017) percorrendo giusto qualche centinaio di metri su asfalto per poi abbandonare la SS125 per gli adiacenti sterrati si quando uno stretto e guidato sentiero ci porta in zona “Sutta Terra” (territorio di Dorgali) dove risaliamo verso l’omonimo arco di pietra dove è d’obbligo fermarsi a scattare qualche foto. Imbocchiamo un bellissimo sentiero in cresta che ci porta sino in cima al “Monte Tului”, la vetta alta oltre 900 metri quasi a picco sul mare, sotto la quale vediamo il borgo di Cala Gonone. A questo punto scendiamo verso il paese, parcheggiamo le nostre moto nel porticciolo turistico e sfoderiamo i nostri costumi da bagno: un meritato tuffo nelle limpide acque dell’adiacente Spiaggia Centrale è obbligatorio. A fine pomeriggio ci dirigiamo verso l’hotel per la cena (a base di pesce) ed il pernottamento.

Bellissimo scorcio sul mare durante l'arrivo a Cala Gonone enduro in Sardegna
Bellissimo scorcio sul mare durante l'arrivo a Cala Gonone

GIORNO 4: DAL MARE ALLA BARBAGIA - 04/11/2017

Dopo una notte in Hotel vicino al mare ci svegliamo di buon ora per la colazione, e verso le 10:00 circa ci mettiamo in marcia in direzione Orgosolo, il paese della Barbagia dal quale siamo partiti ieri. Risaliamo la montagna sopra Cala Gonone lungo sentieri che in questi anni hanno ospitato prove di campionati enduro nazionali e regionali. Attraverso la galleria arriviamo al paese di Dorgali, e imbocchiamo la vecchia strada Romana che ci porta sino al ponte sul fiume cedrino. Dopo qualche chilometro riprendiamo la medesima strada Romana che ci porta sino alla famosa sorgente di “Su Gologone” in territorio di Oliena (paese famoso per il suo Olio ed il suo Vino.. ma non abbiamo tempo per fermarci..) e proseguiamo risalendo l’imponente “Monte Corrasi”. Affrontiamo una serie di impegnative fasce parafuoco che ci portano ad uno stretto ed impegnativo sentiero di montagna che ci riporta in territorio di Orgosolo. Una volta giunti nelle vicinanze di Orgosolo (arrivo previsto per le 13:00 circa) andiamo a gustare i sapori della tradizione in un pranzo tipico preparato dagli amici pastori.

Dopo pranzo ritorniamo in agriturismo dove si possono preparare i bagagli con calma (e caricare le moto sul carrello), per poi ripartire verso il porto/aeroporto, con un “Arrivederci Sardegna”, perché alla Sardegna non si può mai dire addio.

Sentiero dissestato ricco di sassi in Barbagia, enduro in Sardegna
Sentiero dissestato da affrontare nel nostro viaggio di ritorno

Request information and book

Contact us for further information or for a free quote. Fill in the form and click “Submit”.

Add other details to your enquiry like number of participants and the dates on which you would like to do the tour, or if you have any other special requirements.

Necessary equipment

Motorbikes used on the tour must be one-cylinder Enduro motorbikes with knobby tyres. You can rent an Enduro motorbike in Sardinia. .

To be prepared for the tour, each driver should have the following equipment:

  • A tyre mousse, or a heavy duty inner tube and all the necessary repair equipment;
  • A rucksack or belt bag and a bottle of water;
  • Equipment for simple repairs, spare levers, cable ties, pliers and screwdrivers;
Necessary equipment for Enduro Tours in Sardinia

Accommodation and meals

Accomodation during Enduro Tours in Sardinia

In addition to an Enduro guide we can also take care of your accommodation and meals, creating an “All-inclusive” tour.

We can book an affiliated hotel or Bed and Breakfast that is convenient and best suits your needs.

Half way though the route you will have lunch with our guide, and after lunch you will resume the route. You can bring along a packed lunch or our guide can recommend some nearby restaurants.

You can eat dinner in your hotel or bed and breakfast, or in nearby pizzerias, restaurants, “Agriturismi”.

Other Enduro Tours

We offer a wide variety of tours, different for duration and difficulty level.

Due to ideal climatic conditions in Sardinia, all tours are available all year round.

Barbagia Enduro Tour Sardinia Orgosolo
Difficulty: Medium-Easy

If the proposed enduro tours do not meet your needs or would like to make changes

There are no additional costs

Would you like to receive offers and info on new preview tours?

Stay informed on our latest news!