Tour Enduro della Barbagia, Sardegna

Package Features

When: 
09-11 Marzo 2018, disponibile tutto l'anno su richiesta
Duration: 
3 Giorni - 2 notti
Difficulty: 
Medium-Easy
Location: 
Sardegna, Barbagia, Orgosolo, Supramonte, Gennargentu, Cala Gonone, Urzulei, Dorgali, Oliena

Tour Summary

Un Tour Enduro indimenticabile e spettacolare che ti farà scoprire la Sardegna “vera” e le sue tradizioni, la sua ospitalità i suoi sapori e le sue bellezze naturali… dalla Barbagia sino al Mare del Golfo di Orosei.

Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018
Anteprima Tour Enduro della Barbagia, Sardegna 2018

Tour itinerary

GIORNO 1: SUI SENTIERI DEI PASTORI – 09/03/2018

Nella prima giornata di tour andremo a visitare l’immenso territorio di Orgosolo (siamo in Barbagia, nel cuore della Sardegna) lungo i sentieri dei pastori e delle bestie, risalendo fiumi in secca e ripide strisce tagliafuoco, mulattiere e stretti sentieri guidati. Saranno previsti alcuni tratti Hard ed Estremi opzionali.

Si parte con calma verso le 10:00 effettuando un paio di soste in alcune sorgenti a metà giro, sino alla pausa pranzo prevista per le 13:30 circa. Dopo un oretta di pausa si riparte per il pomeriggio sempre lungo i tracciati delle motocavalcate di Orgosolo sino a raggiungere la zona “Fundales”, ai piedi del Massiccio del Supramonte.

In questa zona si possono affrontare alcune ripidissime ed infinite strisce parafuoco e dalle cime godere di una bellissima vista su tutta la Barbagia. A fine pomeriggio si rientra ad Orgosolo affrontando alcuni tecnici ed impegnativi sentieri utilizzati in passato dai pastori.

Impegnativo sentiero dei pastori in territorio di Orgosolo, siamo in piena Barbagia.
Impegnativo sentiero dei pastori in territorio di Orgosolo, siamo in piena Barbagia.

GIORNO 2: DALLA BARBAGIA AL MARE – 10/03/2018

Il secondo giorno è sicuramente quello nel quale si percorreranno più chilometri (circa 150): si parte da Orgosolo per arrivare sino al paese di Cala Gonone, bellissimo borgo sul mare.

Partenza di buon mattino in direzione Urzulei, paese dell’Ogliastra confinante con il territorio di Orgosolo, possiamo affrontare diverse strade e sentieri e scegliere tipologia e livello di difficoltà in base alle nostre energie. Degno di nota è un bellissimo e vecchissimo sentiero per carri scavato nella roccia a strapiombo sul fiume, che affronteremo durante la mattina.

Dopo aver attraversato il territorio di Urzulei arriviamo a fine mattinata al passo Jenna Silana per una pausa, e proseguiamo in direzione Cala Gonone dove giungiamo dopo le 13:00 per la meritata pausa pranzo sul mare (naturalmente è possibile mangiare del pesce fresco!).

Dopo il pranzo e un po’ di relax ripartiamo per chiudere l’anello in direzione Orgosolo: si risale dal borgo di Cala Gonone lungo sentieri ricchi di sassi che ci fanno subito smaltire il pranzo, per riscendere sull’altro versante verso il paese di Dorgali. Successivamente attraversiamo il bellissimo territorio di Oliena per entrare in agro di Orgosolo, giungiamo in agriturismo a fine pomeriggio stanchi e provati, ma appagati da uno dei migliori itinerari della Sardegna.

Enduro vista mare in Sardegna
Bellissimo colpo d’occhio sul mare del golfo di Orosei durante il nostro arrivo a Cala Gonone.

GIORNO 3: IL SUPRAMONTE – 11/03/2018

Nel terzo giorno andiamo a visitare una delle aree più famose e suggestive della Sardegna: il Supramonte. Partendo da Orgosolo di buon mattino andiamo a vistare il massiccio calcareo impervio ed inaccessibile abitato sino a qualche decennio fa da pastori e banditi.

Nel Supramonte è possibile visitare elementi chiave della storia della Sardegna come antichi ovili dei pastori di Orgosolo “Su Pinnetti”, voragini di origine carsica che sprofondano in verticale per centinaia di metri (“Su Disterru”) e “S’elihe Tureddu” il famoso albero di leccio cresciuto all’interno di una enorme roccia.

A fine pomeriggio si rientra in alloggio ad Orgosolo stanchi e provati, ma soddisfatti di aver visitato una delle aree più belle della Sardegna. Il rientro viene leggermente anticipato al fine di poter preparare i bagagli e caricare le moto con calma, per poi partire verso il porto dando un “Arrivederci” alla Sardegna.

Visita agli antichi ovili dei pastori del Supramonte durante il tour enduro in Sardegna
“Su Pinnetti” è un antico rifugio-ovile, dimora dei pastori per tutto l’inverno.
Logistics Info: 

Il tour avrà come base il famoso paese turistico di Orgosolo, a 20 km da Nuoro. Il porto più vicino è quello di Olbia a circa 115 km (1 ora e 10 in auto) mentre quello di Golfo Aranci dista circa 130 km. L’aeroporto più vicino è Olbia (110km), poi Alghero e Cagliari. Orgosolo è comunque raggiungibile in massimo due ore da tutti i porti e gli aeroporti sardi.

Gli itinerari svolti durante 3 giorni saranno di tipologia "a margherita", questo significa che ogni sera si torna ad Orgosolo al medesimo alloggio. E’ consigliato sbarcare in Sardegna direttamente la mattina del primo giorno di tour e ripartire la sera dell’ultimo giorno di tour.

Request information and book

Contact us for further information or for a free quote. Fill in the form and click “Submit”.

Add other details to your enquiry like number of participants and the dates on which you would like to do the tour, or if you have any other special requirements.

Necessary equipment

Motorbikes used on the tour must be one-cylinder Enduro motorbikes with knobby tyres. You can rent an Enduro motorbike in Sardinia. .

To be prepared for the tour, each driver should have the following equipment:

  • A tyre mousse, or a heavy duty inner tube and all the necessary repair equipment;
  • A rucksack or belt bag and a bottle of water;
  • Equipment for simple repairs, spare levers, cable ties, pliers and screwdrivers;
Necessary equipment for Enduro Tours in Sardinia

Accommodation and meals

Accomodation during Enduro Tours in Sardinia

In addition to an Enduro guide we can also take care of your accommodation and meals, creating an “All-inclusive” tour.

We can book an affiliated hotel or Bed and Breakfast that is convenient and best suits your needs.

Half way though the route you will have lunch with our guide, and after lunch you will resume the route. You can bring along a packed lunch or our guide can recommend some nearby restaurants.

You can eat dinner in your hotel or bed and breakfast, or in nearby pizzerias, restaurants, “Agriturismi”.

Other Enduro Tours

We offer a wide variety of tours, different for duration and difficulty level.

Due to ideal climatic conditions in Sardinia, all tours are available all year round.

Barbagia Enduro Tour Sardinia Orgosolo
Difficulty: Medium-Easy

If the proposed enduro tours do not meet your needs or would like to make changes

There are no additional costs

Would you like to receive offers and info on new preview tours?

Stay informed on our latest news!