Itinerario Enduro Tour Sardegna: anello Orgosolo Oliena

Caratteristiche Itinerario

Duration: 
6-8 ore
Tipologia Itinerario: 
Difficulty: 
Location: 
Sardegna, Barbagia, Orgosolo, Oliena

Orgosolo e Oliena sono due paesi situati nel cuore della Sardegna, al centro della Barbagia e ai piedi dell’altopiano calcareo del Supramonte. Questo spettacolare itinerario Enduro ad anello parte dal paese di Orgosolo sino ad Oliena e ritorno, ed offre paesaggi mozzafiato.

L’itinerario ad anello "Orgosolo - Oliena" è ricco di punti panoramici che offrono viste da cartolina sulla Barbagia e sulle altissime pareti che fanno da confine naturale al Supramonte. La durata dell’itinerario è di circa 6-8 ore, ma può variare sia in base al passo del gruppo e alle varie alternative “Hard” che si possono affrontare. Questo itinerario può essere utilizzato insieme ad altri itinerari per comporre un Tour Enduro in Sardegna personalizzato.

Itinerario Enduro Sardegna: anello Orgosolo Oliena, punto panoramico
Vista sui boschi e le montagne nel territorio di Orgosolo, centro Sardegna

Si parte da Orgosolo (base e punto di partenza di quasi tutti i nostri tour ed itinerari) di buon mattino dopo aver fatto una buona colazione per poter supportare la prima parte di percorso, circa 4 ore, necessarie per giungere al paese di Oliena. Usciti dal centro abitato le ruote tassellate abbandonano l’asfalto per penetrare negli sterrati e sentieri della Sardegna per tutta la giornata.

Itinerario Enduro Sardegna: anello Orgosolo Oliena, riscaldamento
Riscaldamento lungo sentieri scorrevoli

Si affrontano subito alcuni sterratoni e sentieri abbastanza scorrevoli per prendere confidenza con il mezzo e con il terreno, e fare un po’ di riscaldamento. Un paio di passaggi tecnici completano il riscaldamento.

Itinerario Enduro Sardegna: anello Orgosolo Oliena, riscaldamento
Alcuni passaggi tecnici ultimano il riscaldamento, anche troppo..

Avvicinandoci alla zona “Fundales”, ossia la zona sottostante le alte pareti che delimitano l’altopiano calcareo del Supramonte, iniziamo a godere di paesaggi mozzafiato sulle alte creste che fungono da confini naturali del Supramonte, e su enormi boschi millenari di Lecci e corbezzoli.

Itinerario Enduro Sardegna: anello Orgosolo Oliena, vista sulle creste del Supramonte
Vista sulle cime del Supramonte

Percorriamo alcuni chilometri tra sentieri e sterratoni e affrontiamo una ripida ed impegnativa salita che ci porta su vicino alle pareti calcaree.

Salita ripida ed impegnativa, da affrontare in velocità
Salita ripida ed impegnativa, da affrontare in velocità

Alt! La strada è interrotta e dobbiamo risalire per un centinaio di metri il letto del fiume che ha portato via la strada, sono presenti un paio di passaggi impegnativi in mezzo ai massi enormi spostati dalla furia dell’acqua.

Passaggio tecnico tra i sassi del fiume che ha portato via la strada
Passaggio tecnico tra i sassi del fiume che ha portato via la strada

Torniamo sulla strada e avvicinandoci alle alte pareti del monte, il fondo si fa sempre più impegnativo e ricco di sassi smossi resi scivolosi dalle recenti piogge.

Fondo ricco di sassi smossi e scivolosi
Fondo ricco di sassi smossi e scivolosi

Ogni tanto ci fermiamo un attimo per ricompattare il gruppo e ammirare la bellezza della natura che ci circonda.

Punto panoramico con vista sulle creste del Supramonte
Punto panoramico con vista sulle creste del Supramonte

Proseguiamo ancora per qualche chilometro di sentiero in mezzo al bosco, affrontando ogni tanto frane e piccoli guadi, e tenendo gli occhi bene aperti e l’attenzione molto alta a causa della presenza di sassi su tutto il sentiero.

Sentiero in mezzo al bosco, fondo insidioso ricco di sassi smossi
Sentiero in mezzo al bosco, fondo insidioso ricco di sassi smossi

Facciamo una pausa presso una delle tantissime sorgenti presenti nella zona (siamo ancora in territorio di Orgosolo) in località “Su brusiau”. Riposiamo per qualche minuto e riempiamo d’acqua le nostre borracce.

Pausa alla sorgente naturale di "Su Brusiau"
Pausa alla sorgente naturale di "Su Brusiau"

Anche le moto ci chiedono un attimo di riposo, uno dei mezzi del gruppo "chiede" un sorso d'acqua a causa di una piccola falla nel radiatore.

KTM 450 Exc fumante dal radiatore
KTM 450 Exc fumante dal radiatore

Ci rimettiamo in strada e dopo circa 5 chilometri su un largo sentiero sterrato, stavolta liscio e pulito, affrontiamo la scalata verso “S’iscala e s’Arenarju”, una delle porte d’accesso al Supramonte. Non lo facciamo per accedere al Supramonte, ma solo per ammirare il panorama che si gode da lassù.

Vista da "S'Iscala e S'arenarju", una delle porte di accesso al Supramonte

Percorriamo a ritroso circa un chilometro e le nostre moto da enduro (ricordo che è un itinerario adatto a moto da Enduro Monocilindriche) devono abituarsi nuovamente a macinare pietre su pietre nei sentieri a ridosso della montagna.

Andiamo incontro alle imponenti pareti calcaree
Andiamo incontro alle imponenti pareti calcaree

Siamo giunti al confine tra il territorio del paese di Orgosolo e quello di Oliena, confine solo virtuale poiché fisicamente non c’è nessun ostacolo o barriera. Ci fermiamo sotto un’imponente parete alta qualche centinaio di metri e in alto scorgiamo un enorme volatile con un’apertura alare notevole anche da questa distanza: si tratta dell’aquila reale, che popola queste zone della Sardegna, anche se non sono presenti tantissimi esemplari.

Spettacolare parete alta centinaia di metri
Spettacolare parete alta centinaia di metri

Dopo qualche chilometro su sassi, tanti sassi, arriviamo in zona “Sa Frana” e dal nome vi lascio intuire come cosa caratterizza la zona. Imbocchiamo un bellissimo sentiero single track.

Ingresso del sentiero in località "Sa Frana"
Ingresso del sentiero in località "Sa Frana"

Siamo nel paradiso degli enduristi: immersi nella natura selvaggia, paesaggi mozzafiato e un single track impegnativo che non ci delude e ci offre alcuni passaggi impegnativi molto tecnici tra rocce e radici.

Uno dei passaggi più impenativi del sentiero per le nostre enduro
Uno dei passaggi più impenativi del sentiero

Bisogna schivare anche diverse piante che sono cresciute “invadendo” il sentiero, e affrontando il sentiero per circa 1 chilometro si giunge su una strada sterrata percorribile anche dalle auto.

Un grosso leccio invade il passaggio nel sentiero
Un grosso leccio invade il passaggio nel sentiero

L’opera dell’uomo cerca di arginare la forza della natura, sono necessari gabbioni di sassi per tener su la strada in questi monti della Sardegna dove la pendenza raggiunge percentuali altissime.

Guado "rinforzato", siamo quasi in cima al monte Corrasi
Guado "rinforzato", siamo quasi in cima al monte Corrasi

Percorriamo alcuni chilometri con a destra alte pareti calcaree e a sinistra qualche centinaio di metri, passiamo alla sorgente naturale “Daddana” e arriviamo in zona “Maccione”, dove incontriamo nuovamente la civiltà e possiamo fare pausa presso l’omonimo ristorante che offre pranzi con specialità tipiche di Oliena.

Enormi pareti e massi calcarei fanno da sfondo al nostro itinerario
Enormi pareti e massi calcarei fanno da sfondo al nostro itinerario

La pausa pranzo funge da boa per il nostro itinerario, dopo la pausa pranzo affrontiamo dei sentieri diversi da quelli che ci hanno portato ad Oliena, per tornare ad Orgosolo. Ci rimettiamo in strada e scendiamo, scendiamo, sino al paese di Oliena.

Sterrati e sentieri tra aziende agricole e vigneti
Sterrati e sentieri tra aziende agricole e vigneti

Percorriamo qualche centinaio di metri di asfalto nella parte alta del paese di Oliena e ci immettiamo in un sentiero che attraversando una zona ricca di terreni agricoli e vigne ci riporta in territorio di Orgosolo. Approfittiamo di alcuni guadi per dare “una rinfrescata” alle nostre moto.

Itinerario enduro in Sardegna: guado in impennata
Piccolo guado in località "Urgurui", territorio di Orgosolo

Siamo nuovamente in territorio di Orgosolo, ma nella parte bassa nella zona denominata “Sorasi”. Da questa zona è possibile imboccare una serie di antichi sentieri che venivano utilizzati dagli abitanti del posto centinaia di anni fa, quando ancora non esistevano auto e strade.

Vecchio sentiero per carri, in località "Sorasi", Orgosolo - Sardegna
Vecchio sentiero per carri, in località "Sorasi", Orgosolo - Sardegna

Alcuni di questi sentieri offrono un’alta pendenza che unita all’alta concentrazione di massi calcarei scivolosi sul fondo, rende la vita difficile agli enduristi meno tecnici.

Grip scarso a causa della pendenza e del fondo viscido
Grip scarso a causa della pendenza e del fondo viscido

Un ultimo passaggio insidioso e siamo praticamente arrivati ad Orgosolo, alla conlcusione del nostro itinerario, dopo circa 7 ore di viaggio e 80 chilometri sulle spalle. Con un gruppo di enduristi ridotto o comunque enduristi con un buon passo, l'itinerario può essere percorso anche in meno tempo.

Grip scarso a causa della pendenza e del fondo viscido
Ultimo passaggio tecnico dell'itinerario Enduro: Orgosolo - Oliena

In Conclusione - Itinerario Enduro Orgosolo Oliena:

Un itinerario enduro nel cuore della Sardegna bellissimo e spettacolare, ricco di punti panoramici e bellissimi paesaggi. L'itinerario è adatto a tutti gli enduristi, anche i meno allenati e meno "tecnici" poiche non presenta tanti punti impegnativi, o comunque quelli presenti si possono affrontare anche con l'aiuto degli amici.

P.S. per gli enduristi più esigenti ed allenati: durante l'itinerario è possibile affrontare alcune varianti "Hard" molto impegnative.

Questo Itinerario può essere inserito in uno dei vari pacchetti e combinato con altri itinerari per comporre il tuo Tour Enduro in Sardegna Personalizzato.

Tour Price

Tour Price € 350,00 per person

The price is valid for bookings confirmed 30 days before the tour start date, for tours throughout the year 2018-2019 and includes:

  • 3 days riding with expert local guide (2 guides for groups of over 7 people)
  • 2 nights accommodation (in double room) in a beautiful farmhouse surrounded by nature
  • 2 full dinners based on typical Sardinian dishes
  • 2 breakfasts

The price does not include:

  • Lunches
  • Motorcycle fuel
  • Extra alcoholic beverages and everything not served at the table during dinner
  • Single room (€ 20.00 per night supplement)
  • Motorcycle recovery with pick-up or wrecker in case of failure
  • Motorbike rental
  • All that is not reported in the item "the price includes"

The price is valid for a minimum group of 5 people. If the number of participants is less than 5, the price increases a little.

Services not included can be added to your tour, paying the additional cost.

If the tour formula proposed by us does not meet your needs or you want to make changes to the program, request a personalized tour, it has no additional costs.

Request information and book

Contact us for further information or for a free quote. Fill in the form and click “Submit”.

Add other details to your enquiry like number of participants and the dates on which you would like to do the tour, or if you have any other special requirements.

Necessary equipment

Motorbikes used on the tour must be one-cylinder Enduro motorbikes with knobby tyres. You can rent an Enduro motorbike in Sardinia. .

To be prepared for the tour, each driver should have the following equipment:

  • A tyre mousse, or a heavy duty inner tube and all the necessary repair equipment;
  • A rucksack or belt bag and a bottle of water;
  • Equipment for simple repairs, spare levers, cable ties, pliers and screwdrivers;
Necessary equipment for Enduro Tours in Sardinia

Accommodation and meals

Accomodation during Enduro Tours in Sardinia

In addition to an Enduro guide we can also take care of your accommodation and meals, creating an “All-inclusive” tour.

We can book an affiliated hotel or Bed and Breakfast that is convenient and best suits your needs.

Half way though the route you will have lunch with our guide, and after lunch you will resume the route. You can bring along a packed lunch or our guide can recommend some nearby restaurants.

You can eat dinner in your hotel or bed and breakfast, or in nearby pizzerias, restaurants, “Agriturismi”.

Would you like to receive offers and information on our latest tours?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le offerte speciali

Our Enduro Tours